Patagonia, sulle tracce del Puma
Patagonia, sulle tracce del Puma
Assicurazione sanitaria | PERNOTTI | DURATA | VOLO | Inclusa | Livello Ottimo | 11 giorni | Non incluso |
---|
In breve
Dettagli
- Gruppo Max 6 pax
- Durata 11gg
- Volo Non incluso
- Pernotti in Guesthouse
- Livello strutture: Ottimo
- Fotografia naturalistica
- Spostamenti con Fuoristrada 4x4
Le iscrizioni a questo viaggio sono chiuse ma è molto probabile che vengano aperte a breve.
Non perdere l'occasione e rimani informato.
Mettiti in lista d'attesa non appena saranno aperte le iscrizioni verrai informato!


Descrizione
Tour Fotografico “Puma”
Noi e il leone di montagna
Una grande avventura nella Patagonia cilena alla ricerca del grande predatore del lontano sud.
Il puma (Puma Concolor) chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidae presente in America Settentrionale, Centrale e Meridionale. Pur essendo un animale di grande taglia, nell’ambito dei felidi è filogeneticamente più vicino al gatto domestico che non ad altri felini di dimensioni simili come i leopardi. Il suo parente più prossimo si è recentemente rivelato essere lo yagouaroundi, simile al puma in alcuni dettagli d’aspetto (colore, pupilla tonda) ma piccolo come un gatto domestico.
Il puma è diffuso in tutte le Americhe. Il nostro safari vi porterà nel grande sud, più esattamente nel Parque Nacional Torres del Paine in Cile (e zone adiacenti), dichiarato dall’UNESCO Riserva della Biosfera nel 1978. Quest’area della Patagonia gode della più alta densità di esemplari di puma al mondo. Questo è dovuto all’abbondante e stabile presenza del guanaco (noto camelide presente nel Parco e preda principale del leone di montagna) oltre che alla tutela stessa del puma, che negli ultimi anni è diventata una vera e propria priorità. Unico predatore della Patagonia, è il re incontrastato di quelle terre lontane e sublimi.
Maggio
Abbiamo scelto di proporvi questo periodo ritenendolo fra i migliori in assoluto in quest’area. Le giornate saranno sufficientemente lunghe da permetterci di esplorare e fotografare tutto il giorno, senza tempi morti. L’arco che il sole traccia in questo periodo ci permetterà di realizzare immagini con buona luce non solo a ridosso di alba e tramonto, fattore molto importante. Il turismo non è di certo una piaga qui e vi possiamo garantire che trascorreremo degli splendidi momenti solo in compagnia degli animali e delle guide che ci assisteranno durante la ricerca! A tutto questo aggiungiamo la presenza sullo sfondo di alcuni fra i monti più incredibili del pianeta tra cui le Torres del Paine e i Los Cuernos, laghi cristallini ed abbondante fauna selvatica (guanacos, nandù, cara cara, aquile, lepri, volpi, puzzole…) e la possibilità di ammirare le prime nevicate sulle cime. A maggio i piccoli di puma hanno pochi mesi e non sono ancora indipendenti, motivo per cui sarà interessante studiare le dinamiche di caccia delle madri e con un po’ di fortuna avremo la possibilità di ammirare e fotografare i cuccioli.
Programma e itinerario
1° GIORNO
volo dall’Italia per Punta Arenas
2° GIORNO
arrivo a Punta Arenas nel pomeriggio, dopo lo scalo aereo a Santiago del Cile. Ritiro delle auto e sistemazione in hotel con introduzione alla nostra avventura ai confini del mondo sulle tracce del grande predatore della Patagonia.
3° GIORNO
A bordo dei nostri mezzi privati raggiungeremo la provincia di Última Esperanza per poi percorrere le strade sterrate (ma agevoli) che penetrano nel cuore del Parco Nazionale Torres del Paine. Patrimonio dell’UNESCO e Riserva della Biosfera, è un luogo di estrema suggestione, che custodisce uno dei più impressionanti paesaggi al mondo. Pernotteremo all’interno del Parco Nazionale che è servito lungo il suo perimetro da una strada sterrata che collega diversi punti panoramici mozzafiato. Sarà un vero e proprio privilegio pernottare all’interno del parco, immersi in tutta quella bellezza!
4° – 5° – 6° – 7° GIORNO
full immersion alla ricerca del puma. Con l’aiuto delle migliori guide e trackers locali dedicheremo queste giornate alla ricerca del magnifico felino.
8° – 9° GIORNO
alba in location differenti rispetto a quelle battute durante i giorni precedenti sempre in cerca del puma nel suo terreno di caccia e della fauna locale (guanacos, nandù, aquile, cara cara, lepri, armadilli, volpi grigie, civette nane e condor). La seconda parte di queste due giornate sarà dedicata alla fotografia di paesaggio (o fauna ambientata) al cospetto dei magnifici panorami che offre il parco nazionale.
N.B. Offriamo una differente opzione per i giorni 8 e 9: consiste nel continuare la ricerca del puma sulla linea dei 4 giorni precedenti e nelle stesse aree sempre affiancati dalle guide e trackers, senza sessioni di fotografia di paesaggio (prezzi dell’estensione di 2 giorni disponibili nella sezione “dettagli” qui sotto)
10° GIORNO
sfrutteremo tutto il tempo a nostra disposizione per realizzare gli ultimi scatti nelle migliori locations di Torres del Paine. Rientreremo in serata a Punta Arenas per l’ultimo pernotto.
11° GIORNO
volo aereo per l’Italia da Punta Arenas.
12° GIORNO
arrivo in Italia
Informazioni importanti
- tutti i pernottamenti in Hotel***, in camera doppia condivisa con altri partecipanti.
- assicurazione sanitaria con infortunio e rimpatrio
- Trasporto in loco su veicolo 4×4
- Autisti
- Carburante
- Guida e trackers specializzati nella ricerca del puma
- accompagnamento di 2 fotografi professionisti italiani parlanti inglese e spagnolo
- biglietti di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine in Cile per tutta la durata del Tour (circa 120€ in totale)
- volo internazionale
- supplemento camera singola
- estensione di 2 giorni con guida/trackers (opzionale)
- pasti (stima di 30€-40€ al giorno)
- tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”
Volo non incluso, siamo disponibili in ogni momento per quotazioni aggiornate con partenze da tutta Italia. Contattaci per maggiori informazioni.
E’ possibile estendere il tour con guida locale di altri 2 giorni, prezzo a partire da 550€ (minimo 3 richieste)
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel paese.
Regole e condizioni

in viaggio ti seguira':
Andrea Pozzi
- Professionista
- Con noi dal 2016
Lingue parlate
italiano, spagnolo, inglese, russo
Telefono
3207025033
info@forgottenlands.it

in viaggio ti seguira':
Alessandro Beconi
- Professionista
- Con noi dal 2016
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Telefono
3479455420
info@grandiviaggifotografici.com

- Aggiornato il 15/05/2021
Testimonianze di chi ha viaggiato con noi
Un modo diverso di viaggiare, un occhio più attento sul mondo che stai visitando
Bel giro fotografico tra Siviglia (classica città spagnola) e in Algarve lungo il tratto di costa Sud del Portogallo, evitando accuratamente quei centri sull'Oceano sorti sicuramente non più di 50 anni fa, dove prima c'era solo mare e nient'altro (ci dormivano solo a Quarteira). Ho scoperto invece bellissimi villaggi di pescatori dove è attiva la pesca dei polipi ecc…. e naturalmente albe e tramonti…. e le falesie del Portogallo che non hanno nulla da invidiare a quelle più famose in altri paesi…
Il Portogallo che ci ha presentato Luca con l'aiuto di Carlo è apparso estremamente attraente da diversi punti di vista: i panorami sull'oceano, i particolari delle città, la qualità del cibo e dei locali, la cordialità diffusa della gente, suscitando in questo modo una gran voglia di tornare al più presto. Speriamo.