Yellowstone National Park - Stati Uniti
dal 18 al 29 maggio 2022
dal 18 al 29 maggio 2022
Yellowstone National Park - Stati Uniti
Assicurazione sanitaria | PERNOTTI | DURATA | VOLO | Inclusa | Livello Buono | 12 giorni | Non incluso |
---|
In breve
Dettagli
- Gruppo Max 7 pax
- Durata 12gg
- Volo Non incluso
- Pernotti in Hotel + Motel
- Livello strutture: Buono
- Fotografia naturalistica
- Spostamenti con Auto Van 9 posti
Le iscrizioni a questo viaggio sono chiuse ma è molto probabile che vengano aperte a breve.
Non perdere l'occasione e rimani informato.
Mettiti in lista d'attesa non appena saranno aperte le iscrizioni verrai informato!


Descrizione
Dal 1978 è incluso nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
A Maggio la natura del parco si risveglia dal freddo inverno, gli erbivori brucano i freschi pascoli e i carnivori sono in caccia per recuperare le energie spese per passare l’inverno. Inoltre in primavera è sicuramente uno dei periodi migliori per recarsi sui suoi sentieri: quando il turismo di massa ancora non lo invade come in estate, le luci e i colori si accendono e gli innumerevoli animali che lo popolano sono meno disturbati e più confidenti.
Bisonti, cervi, lupi e orsi sono solo alcuni degli animali che si incontrano nelle sue valli o lungo i pendii dei suoi monti; mentre, alzando gli occhi al cielo, si può osservare il volteggiare delle aquile calve, emblema dell’America.
I geyser stessi, simbolo del parco, in questo periodo hanno attorno pochi turisti e il tempo e lo spazio per le nostre attrezzature è assicurato.
Il nostro viaggio partirà da Salt Lake City, sede delle olimpiadi invernali del 2002, dove al centro del Lago, da cui la città prende il nome, si trova l’Antelope Island, sede dell’omonimo Parco Statale. L’area è ricca di bisonti, coyote e altri mammiferi. Lungo le sponde si trovano migliaia di uccelli quali avocette, chiurli e altri limicoli accompagnati da miriadi di anatidi che usano il lago come tappa lungo il percorso della migrazione.
Ci sposteremo poi verso nord, lasciando lo Utah e addentrandoci nello Stato del Wyoming, che con l’Idaho e il Montana ospita l’immenso parco dello Yellowstone.
Ci fermeremo quindi a West Yellowstone: la zona è molto interessante perché comoda al resto del parco e in particolare alla zona dei geyser. Nell’area è facilissimo incontrare cervi, coyote e alci.
Continueremo il Viaggio nel Parco spostandoci verso Nord ed entrando nell’area della Lamar Valley e del Druids Peaks dove vengono girati quasi tutti i documentari del National Geographic e della BBC. L’area è molto frequentata da lupi, orsi bruni e il mitico Grizzly.
Dopo aver esplorato con meticolosità il parco ci dirigeremo verso sud a Jackson Hole, la cittadina sarà la nostra base per due giorni di esplorazione nello splendido parco del Gran Teton: il parco montano forma un ecosistema collegato a quello dello Yellowstone. L’area, ricca di animali: specialmente alci e orsi, ma anche cervi, bisonti, coyote e altri piccoli roditori che sono spesso preda dei tanti rapaci che insieme al falco pescatore popolano quest’area.
Il parco e le sue montagne regalano panorami e sfondi fotografici superbi. Questo parco infatti, con il suo fiume Snake, era uno dei parchi preferiti dal grande Ansel Adams.
I Luoghi e gli orari del programma sono studiati per avere la possibilità di fotografare questi magnifici luoghi nelle migliori condizioni di luce.
Il viaggio rispetterà i tempi fotografici: abbiamo deciso di concentrarci su tre punti focali della zona in un crescendo di difficoltà e emozioni per concedere ai partecipanti il massimo delle possibilità fotografiche.
Il costo del viaggio copre il volo aereo, il noleggio del veicolo con benzina e chilometraggio illimitato, l’ingresso ai parchi, i pernottamenti e il supporto di fotografo professionista italiano. I pasti saranno liberi, in modo da permettere la massima flessibilità ai partecipanti.
Programma e itinerario
Giorno 1: partenza dall’Italia per Salt Lake City.
Arrivo all’aeroporto di Salt Lake City in serata, sistemazione in albergo, pernotto.
Giorno 2: partenza dopo colazione in direzione dell’Antelope Island State Park, dove ci aspetta un ambiente molto particolare: un lago salato di montagna, palude salmastra circondata da alte vette di montagna. Avremo la possibilità di fotografare Bufali, Antilocapre insieme a Limicoli e molti altri uccelli. Sull’isola è segnalata anche la presenza della lince. Pranzo al sacco. Rientro a Layton in serata.
Giorno 3: in mattinata, seguendo la direzione Nord, arriveremo, nel primo pomeriggio a West Yellowstone. Perlustrazione della parte ovest dello Yellowstone: i geyser e le pozze prismatiche della zona, con i loro colori saranno i protagonisti delle riprese fotografiche. La zona è comunque ricca di animali e sicuramente non mancheranno occasioni di immortalare questi ultimi con gli sfondi fumanti delle caldere dei geyser. Pernotteremo a West Yellowstone.
Giorno 4: Giornata intera dedicata alla perlustrazione della zona ovest e sud del Parco e delle sue pozze prismatiche e Geyser sempre alla ricerca di Cervi, Orsi e Lupi.
Pernottamento a West Yellowstone
Giorno 5: Spostandoci verso la zona Nord del Parco, in direzione Gardiner, daremo molta attenzione ai paesaggi che in prima mattina regalano luci fantastiche, ma un occhio sarà sempre rivolto alla fauna selvatica che popola il parco.
Pernotteremo a Gardiner vicino alla famosa area di Mammoth Hot Springs
Giorno 6: Uscita mattutina per fotografare con le prime luci dell’alba Mammoth Hot Spring.
Esplorazione della zona Nord Ovest del parco.
Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso la zona Nord-est del Parco di Yellowstone: saranno i due giorni dedicati alla zona più selvaggia del parco. Questa zona è famosa per essere la zona di due gruppi di Lupi (Lamar Valley e Druid Peaks), ma non solo.
Ci muoveremo con le auto, ma anche a piedi, fotografando paesaggi fiabeschi e selvaggi allo stesso tempo, sempre alla ricerca di Orsi e Lupi che sono, con lo sfuggente puma, i veri padroni della Caldera dello Yellowstone. Pernotteremo a Gardiner
Giorno 7: Giorno intero dedicato alla perlustrazione dell’area più selvaggia di tutto il parco ove è più facile avvistare Orsi e Lupi : Lamar Valley, Druids Peaks, Mount Washburn, Yellowstone Canyon.
In serata ci concederemo una succulenta bistecca americana in un piccolo e ottimo ristorante della piccolissima cittadina di Silver Gate”
Giorno 8: Costeggiando il Fiume Yellowstone esploreremo il parco da nord a Sud da dove usciremo per entrare subito dopo, nel pomeriggio, al Gran Teton National Park dove dormiremo nell’area di Jackson Hole. Qui, dopo aver preso possesso delle camere, faremo un giro di perlustrazione.
In serata ci concederemo una succulenta bistecca americana in una delle ottime steakhouse della tipica cittadina.
Giorno 9: usciremo molto presto per cercare nelle radenti luci dell’alba Bisonti e Cervi accompagnati dal magnifico sfondo del massiccio del Gran Teton.
Perlustreremo le strade lungo lo Snake River alla ricerca degli Orsi Bruni che normalmente lo frequentano.
Dopo il tramonto cena e rientro in Hotel
Giorno 10: lasceremo l’albergo e dopo qualche ora dedicata ancora alla ricerca di Orsi e Alci in questi splendidi scenari lasceremo il parco in direzione di Salt Lake City.
Giorno 11: Dopo colazione ci recheremo in aeroporto per imbarcarci in direzione Italia
Giorno 12:
- Volo e arrivo in Italia.
Il programma è stato progettato sulla base di numerose esperienze dirette del master fotografico e con il fine ultimo di dare la possibilità, ai partecipanti, di fotografare questi magnifici luoghi in condizioni di luce ottimali.
ATTENZIONE: Il programma delle giornate potrà subire variazioni a insindacabile giudizio del Master fotografico che guiderà il gruppo.
Informazioni importanti
- Tutti i trasporti in minivan o pulmino per tutta la durata del viaggio, carburante incluso.
- Soggiorni in Hotel in stanza con 2 letti matrimoniali condivisa con altro partecipante
- Copertura quarantena covid all’arrivo nel paese di destinazione
- Rimborso di eventuali costi relativi alla modifica o al rifacimento della biglietteria (titoli di trasporto) originariamente acquistati al fine di far ritorno alla propria residenza
- Rimborso da 1500€ dei servizi non usufruiti a causa dell’isolamento
- eventuali spese alberghiere/di soggiorno per il periodo di quarantena
- Assicurazione sanitaria con massimale adeguato al tipo di tour e possibilità di rimpatrio
- Presenza di fotografo coordinatore in qualità di docente
- Supporto fotografico per tutta la durata del viaggio
- Tasse di soggiorno/resort
- Ingressi ai parchi nazionali e alle riserve naturali come da programma.
- Prenotazione aerea
- Visto elettronico “ESTA” per l’ingresso negli Stati Uniti (49€)
- Pasti (colazione, pranzi e cene)
- Assicurazione di annullamento viaggio
- Camera singola (soggetta a riconferma)
- Escursioni facoltative (vedi sotto)
- Trasporto da e verso l’aeroporto di partenza in Italia
- Attrezzatura fotografica, notebook e accessori
- Tutto ciò non espressamente indicato su la voce “cosa include”
Il volo non è incluso in questo pacchetto. In fase di conferma del tour verrai contattato per scegliere fra le nostre proposte di volo e sarai sempre libero di acquistare il volo in autonomia.
Contattaci per maggiori informazioni!
Non sono previste estensioni per questo tour.
E’ ammesso l’ingresso negli Stati Uniti senza quarantana ai viaggiatori che hanno completato la vaccinazione con i vaccini approvati da FDA (Moderna, Pfizer e Johnson and Johnson) sia quelli vaccinati con vaccini inseriti nella Emergency Use Listing (EUL) dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ e tra i quali è incluso AstraZeneca.
Resta l’obbligo di esibire all’imbarco l’esito negativo di un Covid-test (test molecolare o antigenico) effettuato entro 3 giorni prima della partenza per gli Stati Uniti.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti..
Regole e condizioni
Nessuna penale sino alla data di conferma del viaggio, basterà una semplice email senza motivazioni particolari per disdire e ricevere il rimborso dell’acconto versato.
Quando il viaggio verrà confermato verranno applicate le seguenti penali:
- 25% sino a 90 gg prima della data di partenza;
- 65% da 89gg a 60gg prima della data di partenza;
- 100% da 59gg al giorno stesso della partenza.

in viaggio ti seguira':
Fabio Blanco
- Professionista
- Con noi dal 2014
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Telefono
3713117096
fabio@fotografiaeviaggi.com

- Aggiornato il 03/05/2022
Testimonianze di chi ha viaggiato con noi
Un modo diverso di viaggiare, un occhio più attento sul mondo che stai visitando
Bel giro fotografico tra Siviglia (classica città spagnola) e in Algarve lungo il tratto di costa Sud del Portogallo, evitando accuratamente quei centri sull'Oceano sorti sicuramente non più di 50 anni fa, dove prima c'era solo mare e nient'altro (ci dormivano solo a Quarteira). Ho scoperto invece bellissimi villaggi di pescatori dove è attiva la pesca dei polipi ecc…. e naturalmente albe e tramonti…. e le falesie del Portogallo che non hanno nulla da invidiare a quelle più famose in altri paesi…
Il Portogallo che ci ha presentato Luca con l'aiuto di Carlo è apparso estremamente attraente da diversi punti di vista: i panorami sull'oceano, i particolari delle città, la qualità del cibo e dei locali, la cordialità diffusa della gente, suscitando in questo modo una gran voglia di tornare al più presto. Speriamo.